Cosa sono le Società Benefit?

Welfare SoniaFaccin

Ha scritto E.M. Dodd: “Le attività di impresa sono permesse e incoraggiate dalla legge perché sono un servizio alla società piuttosto che fonte di profitto per i suoi proprietari” (Harvard Law Review, 1932).

Una Società Benefit è un nuovo strumento legale per  la creazione di valore condiviso.

Non si tratta di Imprese Sociali o di una evoluzione del non profit, ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo.

Dal gennaio 2016 l’Italia ha introdotto la Società Benefit (prima in Europa e prima al mondo fuori dagli USA dove la forma giuridica di Benefit Corporation è stata introdotta dal 2010) per consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa che pone le persone al centro.

La gestione delle società benefit richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività misurando l’impatto dell’azienda sulla società e impegnandosi  a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro.

L’appeal di questa nuova forma societaria non è determinato da un vantaggio fiscale o  da incentivi economici. Il vero appeal deve essere ricercato nell’attenzione sempre maggiore che un mercato evoluto e sensibile rivolge alle questioni  legate all’ambiente e al sociale.

Per chi volesse approfondire l’argomento consigliamo di visitare il sito internet www.societabenefit.net

Condividi: