- sonia.faccin@welfarepartner.it
Società Benefit e Valutazione d’impatto è stato il tema dell’evento organizzato da Freebly e da Nisb venerdi 21 maggio al quale ha partecipato anche la nostra società.
Freebly è la prima società benefit tra avvocati in Italia, un modello innovativo di studio legale che, oltre a fornire servizi di elevato standard professionale, opera per il conseguimento del beneficio comune e per uno sviluppo sociale equo e sostenibile.
L’incontro ha permesso di esplorare la normativa in materia di società Benefit e ha cercato di approfondire la tematica della valutazione d’impatto: un documento essenziale del percorso benefit.
Hanno partecipato al dibattito:
Giuseppe Bruni – Presidente NISB – Network italiano società Benefit
Giulio Graziani – Ceo di Freebly
Gilda Esposito – Presidente MOCA Future Designers
Elisa Elena Geraci – Avvocato Freebly
Sonia Faccin – Founder Family Partner srl
Eleonora Di Maria – Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese UNIPD e Presidente CTS Osservatorio Nazionale sulle Valutazioni d’impatto
Jacopo Orlando – Responsabile sostenibilità e rendicontazione d’impatto Aboca Italia SB e BCorp
Il tema del Bene Comune e della responsabilità sociale è sempre più al centro di un dibattito che cerca di creare le condizioni per superare l’attuale situazione economica. La Prof.ssa Eleonora di Maria ha sottolineato come questa direzione, oggi, non rappresenta più un’opzione ma una via da perseguire per “nutrire e mantenere tutti i capitali aziendali”. La valutazione d’impatto diventa, quindi, strumento e percorso per aiutare l’impresa a creare, condividere e comunicare gli obiettivi di Bene Comune di lungo periodo. Un percorso che consente alle aziende di liberare energie positive e sostenere innovazione, produttività e redditività. Non si tratta di una filosofia etico-buonista ma di concreta creazione di valore e redditività come ha sottolineato Jacopo Orlando portando l’esperienza di Aboca Italia – l’healthcare company italiana certificata BCorp e Società Benefit che coniuga crescita economica, equità sociale e rispetto dell’ambiente e che è riuscita a creare un percorso virtuoso di crescita aziendale che ispira oggi molte aziende.
Durante l’incontro sono emersi anche alcuni elementi di criticità come, ad esempio, la difficoltà di individuare indicatori economico-finanziari adeguati in grado di valutare economicamente le azioni di welfare, di sostenibilità ambientale e sociale. Gli indicatori più conosciuti mal si prestano a valutare alcuni impatti di natura intangibile che sono però in grado di generare un grande valore. Un argomento molto interessante di cui ci siamo occupati già dal 2018 (vedi progetto UniPI) e che è oggi sempre più fondamentale per divulgare la cultura del Bene Comune soprattutto tra le PMI italiane.
Ringraziamo Freebly – la prima società Benefit tra avvocati in Italia e Network Italiano Società Benefit – NISB – per averci inviato dandoci la possibilità di portare la nostra esperienza e il nostro punto di vista.
Per chi volesse conoscere la storia e le attività di Aboca italia sul sito potete trovare tutte le informazioni e scaricare il documento di valutazione d’impatto societaria.